ADHD è l’acronimo inglese per indicare il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività, ovvero un disturbo evolutivo dell’autocontrollo di origine neurobiologica che interferisce con il normale svolgimento delle comuni attività quotidiane del bambino: andare a scuola, giocare con i coetanei, convivere serenamente con i genitori. L’ADHD è spesso un problema che genera sconforto e…
Disturbi d’ansia nei bambini
Quando si parla di disturbi d’ansia in genere si pensa subito a persone adulte. Eppure il disturbo d’ansia è la diagnosi psicologica più ricorrente nella popolazione fino ai sedici anni di età. Nel nostro senso comune, infatti, l’infanzia è l’età della gioia, della spensieratezza: quando guardiamo un bambino non pensiamo mai che possa avere pensieri…
I DSA: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
Clicca qui per leggere l’approfondimento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Che cosa sono? I DSA sono disturbi delle abilità scolastiche con una base neurobiologica, cioè sono causati da disfunzioni cerebrali e non da danni sensoriali o svantaggio socioculturale. Il bambino con disturbo dell’apprendimento ha un’intelligenza nella norma o superiore alla norma (Consensus Conference, 2007). I…