Nonostante il progresso, la società contemporanea riserva ancora dei pregiudizi nei confronti del piacere femminile, e più in generale della sessualità delle ragazze e delle donne italiane, con le quali si tende ad essere più rigidi e meno permissivi rispetto gli uomini.
Eiaculazione Precoce
L’eiaculazione precoce è definita come una modalità, persistente o ricorrente, di eiaculazione che si verifica durante i rapporti sessuali entro un minuto dalla penetrazione vaginale e prima che l’individuo lo desideri. La definizione di questo disturbo, basata sulla durata della latenza eiaculatoria, può essere applicata agli uomini di vario orientamento sessuale. Nel giudizio di precocità,…
Disfunzione Erettile e vita di coppia
La disfunzione erettile, o Disturbo Maschile dell’Erezione, è definita come una persistente o ricorrente incapacità di raggiungere o mantenere, fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata erezione. Questo crea un notevole disagio personale, difficoltà interpersonali nel rapporto sessuale e di coppia.
Tre tipi di sesso
Il sesso è solitamente rappresentato all’interno di una relazione di coppia e aiuta a mantenerla in vita. Ma cos’è il “buon” sesso? Se guardi le immagini che ci bombardano tutti i giorni sui giornali e sui video, il sesso “buono” è istantaneo, travolgente, ed è migliore all’inizio di una relazione. Eppure, numerose ricerche ci dicono…
Psicologia e percezione del dolore
Il dolore viene definito dall’Associazione Internazionale per lo Studio del Dolore (IASP) come “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata ad un danno tissutale, in atto o potenziale, ovvero descritta nei termini di tale danno”. A determinarlo, quindi, non sono solo le modificazioni dovute al danno fisico ma anche l’interpretazione personale della gravità di quel danno.
Disturbi d’ansia nei bambini
Quando si parla di disturbi d’ansia in genere si pensa subito a persone adulte. Eppure il disturbo d’ansia è la diagnosi psicologica più ricorrente nella popolazione fino ai sedici anni di età. Nel nostro senso comune, infatti, l’infanzia è l’età della gioia, della spensieratezza: quando guardiamo un bambino non pensiamo mai che possa avere pensieri…
I DSA: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia
Clicca qui per leggere l’approfondimento sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) Che cosa sono? I DSA sono disturbi delle abilità scolastiche con una base neurobiologica, cioè sono causati da disfunzioni cerebrali e non da danni sensoriali o svantaggio socioculturale. Il bambino con disturbo dell’apprendimento ha un’intelligenza nella norma o superiore alla norma (Consensus Conference, 2007). I…
Gioco d’Azzardo Patologico
Le forze gemelle della fortuna e della sfortuna hanno ingannato l’umanità come nessun’altra cosa (Amir Aczel)
Alcool: condivisione sociale o droga?
La nostra cultura ci ha insegnato che l’alcool fa salute, fa virile e fa sangue. È anche chiamato “lubrificante sociale” o “facilitatore di convivialità”. Ma è davvero così? L’OMS lo indica come la prima droga al mondo per pericolosità sociale.
Disturbo Borderline di Personalità
Se volessimo tradurre letteralmente borderline potremmo renderlo in italiano con “stato di confine”, con un particolare riferimento al limite tra nevrosi e psicosi.