Nel corso di ogni giorno capita a tutti noi di reagire a ciò che ci accade con ansia, paura, tristezza, piuttosto che rabbia o vergogna. Le emozioni hanno una funzione importante, ed in alcuni casi ci aiutano ad affrontare meglio i problemi quotidiani.

girotondoAd esempio, una certa dose di ansia provata prima di affrontare un colloquio, un evento importante, come anche una sfida sportiva, fa sì che la nostra prestazione migliori rendendoci più vigili e più pronti dal punto di vista fisico.

A volte però le emozioni ci travolgono (ansia eccessiva, depressione, rabbia ecc..): sono troppo intense o durature, tali da impedire ad una persona di avere buoni rapporti con gli altri, di realizzarsi nel lavoro e di trarre soddisfazione dalla vita di tutti i giorni. In questi casi un’attenta valutazione psicologica ed un eventuale aiuto professionale possono aiutare le persone ad uscire in maniera relativamente veloce da pericolosi circoli viziosi.

Le soluzioni empiricamente validate

La psicologia negli ultimi decenni ha assunto la veste di scienza a tutti gli effetti. Attualmente l’efficacia degli interventi psicologici e psicoterapici viene valutata secondo gli stessi rigorosi criteri utilizzati in ambito medico.

Gruppi di ricerca internazionale si occupano di esaminare l’utilità dei vari trattamenti esistenti per la cura delle problematiche psicologiche, ricercando le prove che ne dimostrino l’efficacia. In questa maniera si tutela l’interesse del cliente a cui viene offerto non un trattamento qualunque, ma quello che ha dimostrato nei fatti, di essere il migliore.

L’approccio Cognitivo e Comportamentale

Who-What-When-Where-How-and-Why-picL’approccio Cognitivo e Comportamentale alle problematiche psicologiche si fonda sui risultati della ricerca scientifica, che hanno mostrato l’esistenza di una stretta connessione tra pensieri, emozioni e comportamenti dell’uomo. In altre parole molti dei nostri problemi sono mantenuti in vita da ciò che facciamo e pensiamo nelle varie situazioni quotidiane. Modificando pensieri e comportamenti nel presente è possibile liberarci da problemi che ci affliggono da una vita.

Questo non facile obiettivo può essere raggiunto utilizzando:

Il metodo cognitivo che ha lo scopo di aiutare ad individuare e correggere i pensieri negativi (cognizioni) che spesso accompagnano e sono causa di emozioni spiacevoli (dolore, sconforto, paura). Il metodo comportamentale, che ha lo scopo di modificare i comportamenti fonte di sofferenza e di aiutare il cliente ad imparare nuovi modi per affrontare le situazioni problematiche.

Un intervento di matrice cognitivo ecomportamentale è:

  • Centrato sul problema: cliente e psicologo lavorano insieme per trovare soluzioni concrete ai problemi fonte di disagio, cercando d’individuare i motivi per i quali questi si mantengono.
  • Breve: raramente sono previste più di 30/40 sedute, ed alcune problematiche come l’insonnia richiedono meno di 10 incontri. Generalmente le sedute durano circa un’ora ed hanno frequenza settimanale
  • Attivo: il cliente lavora soprattutto al di fuori della seduta, per mettere in pratica le strategie apprese durante la consulenza, con esercizi da compiere a casa
  • Clinicamente e scientificamente validato: numerosi studi hanno dimostrato l’efficacia in termini di riduzione dei sintomi e di promozione del benessere e della qualità di vita. Nel caso di alcuni problemi come la depressione ed i disturbi ansiosi, è risultato efficace quanto i farmaci ed addirittura più utile di questi nel prevenire le ricadute
  • Non farmacologico: non è previsto l’utilizzo di farmaci anche se, in alcuni casi e per brevi periodi, questi possono essere somministrati dal medico curante per facilitare l’intervento psicologico

Per approfondimenti

  • Chambless, D.L., & Hollon, S.D. (1998). Defining empirically supported therapies. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 66, 7-18.
  • Galeazzi, A., & Meazzini, P. (2004). Mente e comportamento. Giunti.
  • Lorenzini, R., & Sassaroli, S. (2000). La mente prigioniera. Strategie di terapia cognitive. Raffaello Cortina Editore.