Depressione
È esperienza comune a tutti sperimentare sentimenti di tristezza e noia in risposta ad alcuni eventi della vita, quali una perdita o una delusione. Nella maggior parte dei casi, non appena questi cambiamenti di vita terminano o vengono superati anche i sentimenti di tristezza passano.
Tuttavia succede a molte persone (10-15 % della popolazione) che il tono dell’umore si stabilizzi verso il basso perdendo la sua flessibilità e rendendo la persona incapace di provare interesse per le normali attività e perfino per ciò che prima la entusiasmava. Tutto appare grigio, senza attrattiva e nulla riesce a stimolare il minimo interesse. La persona può arrivare a lamentare di non provare più affetto per i propri familiari, di non riuscire ad occuparsi dei propri figli, di sentirsi svuotato.
Chi soffre di depressione può presentare delle fasi molto acute ed improvvise, solitamente di breve durata, oppure soffrirne in maniera cronica, anche se con minore intensità, con peridi di peggioramento.
I sintomi principali oltre a quelli già descritti possono essere:
- aumento o diminuzione dell’appetito
- sonno disturbato con risvegli presto al mattino o continuo stato di sonnolenza
- diminuzione di interesse per il sesso
- marcato rallentamento motorio
- stanchezza e mancanza di energia
- ridotta capacità di concentrarsi
- tendenza molto forte ad incolparsi e svalutarsi
Spesso le persone che sono al fianco della persona che soffre di depressione pensano che il suo comportamento sia dovuto ad una carenza di forza di volontà e quindi la incitano a scuotersi, a “fare” rischiando di farla sentire ancora più in colpa per non essere in grado di gestire la situazione.Le persone colpite da depressione spesso non chiedono aiuto in quanto considerano i problemi non dovuti ad una malattia e non li distinguono da altri problemi di cui si fanno carico quotidianamente; tuttavia l’Organizzazione Mondiale della Sanità calcola che presto la depressione sarà la seconda causa di disabilità, fra tutte le malattie, nella popolazione generale.
Trattamento
Il trattamento della depressione mira a modificare i pensieri che causano e mantengono la depressione sviluppando una modalità di pensiero più equilibrata e razionale. Inoltre la terapia è finalizzata a potenziare le abilità necessarie per affrontare le difficoltà quotidiane. Ad esempio si possono insegnare alla persona modalità comunicative più efficaci o strategie per risolvere i problemi che lo coinvolgono. Il trattamento prevede quindi che la persona riprenda gradualmente le attività che sono state abbandonate, cominciando da quelle più piacevoli.