Fobie e Paura
La fobia è una paura estrema, irrazionale e sproporzionata che pur riguardando oggetti o situazioni circoscritte che non rappresentano una reale minaccia, tuttavia non può essere controllata con spiegazioni razionali, dimostrazioni o ragionamenti. Tale paura presenta caratteristiche di:
- particolare intensità (la persona può provare aumento del battito cardiaco, sudorazione, tremore, mancanza d’aria, tensione muscolare, nodo allo stomaco e nausea,impulso a scappare, paura che possa accadere qualcosadi grave)
- evitamento della situazione o oggetto di cui si ha paura, che può portare fino a veri stati dissociativi
- apparente insensatezza e irrazionalità per chi la prova
Le persone che soffrono di fobie sono consce dell’irrazionalità di certe reazioni emotive e del fatto che non riescono a controllarle. Questo comporta la tendenza ad evitare tutte le situazioni o condizioni che possono essere associate alla fobia. Sebbene tale comportamento riduca momentaneamente gli effetti della paura, in realtà è una trappola. Ogni evitamento, infatti, conferma la pericolosità, non reale, della situazione evitata e prepara l’evitamento successivo.
Questa spirale di paura produce l’incremento della reazione fobica e della sfiducia nelle proprie risorse tanto da interferire con le attività quotidiane dell’individuo.
Le fobie più comuni sono: buio, altezza, animali, aereo, spazi chiusi, sangue e ferite, acqua, aghi …
Trattamento delle fobie
Il trattamento delle fobie specifiche si attua attraverso l’insegnamento di tecniche di rilassamento a cui segue l’esposizione graduale immaginativa o in vivo all’oggetto o alla situazione fobica. Psicologo e paziente costruiscono insieme una gerarchia di situazioni temute, dalla meno alla più paurosa, che vengono affrontate con gradualità.