242015Apr

Disturbo da Stress Post Traumatico (PTSD) e trattamento con l’EMDR

Il disturbo post traumatico da stress (PTSD) si sviluppa in seguito all’esposizione ad un evento stressante o traumatico che la persona ha vissuto direttamente o a cui ha assistito, in cui si è sentita in grave pericolo, ha provato dolore o malessere, orrore o senso di impotenza.

_trauma01Gli eventi traumatici purtroppo più comuni sono:

  • esperienze di guerra
  • aggressioni fisiche o abusi sessuali
  • incidenti stradali o aerei
  • uccisioni o ferimenti o lutti violenti
  • emarginazioni e umiliazioni sul posto di lavoro
  • incendi, terremoti, inondazioni e uragani

Tali eventi traumatici producono in tutti gli individui che li subiscono forti reazioni emotive in concomitanza e immediatamente dopo l’evento. Nella maggioranza dei casi le persone si riprendono e tornano gradualmente alla normalità. In alcuni casi invece la persona comincia, anche a mesi o anni di distanza, a mostrare i sintomi del disturbo post-traumatico:

  • ricordi o immagini angosciose dell’evento, incubi, flashback
  • ansia, rabbia, senso di colpa, sudorazione, tensione al riaffiorare del ricordo
  • evitamento di tutto ciò che ricorda l’evento, demoralizzazione, vuoti di memoria, difficoltà nell’immaginare il futuro
  • disturbi del sonno,problemi di concentrazione, continuo stato di allarme

Trattamento

Durante il trattamento vengono affrontati nell’immediato i sintomi ansiosi tramite tecniche di rilassamento, successivamente appare fondamentale affrontare l’evitamento delle situazioni temute e successivamente eventuali pensieri di colpevolizzazione, rifiuto o umiliazione.

Tecniche cognitivo comportamentali più recenti prevendo protocolli specifici di trattamento tramite il protocollo della EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) che viene offerto da alcuni psicologi psicoterapeuti dello Studio appositamente formati in tale tecnica che è riconosciuta dalla OMS come la più efficace per il trattamento di tali disturbi.

Questo metodo si costituisce come un approccio psicoterapico interattivo e standardizzato, scientificamente comprovato da numerosi studi randomizzati controllati condotti su pazienti traumatizzati e documentato in centinaia di pubblicazioni. La terapia EMDR ha come base teorica il modello AIP (Adaptive Information Processing) che affronta i ricordi non elaborati che possono dare origine a molte disfunzioni. Numerosi studi neurofisiologici hanno documentato i rapidi effetti post-trattamento EMDR.

Per approfondimenti: