Il Dott. Andrea Spoto svolge l’attività di Psicologo Clinico presso lo studio di Vago di Lavagno (VR). È socio ordinario dell’Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento (AIAMC). È Psicoterapeuta formato presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale di Padova. Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Psicologia Sperimentale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova.
Collabora con l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile presso l’ULSS 16 di Padova. Docente presso l’Istituto Miller di Firenze e Genova tenendo corsi di:
- Valutazione psicodiagnostica attraverso l’uso dello strumento MCMI-III.
- Aspetti Teorici e applicativi della batteria psicodiagnostica CBA 2.0
Collabora con la ALEKS Corporation (Tustin, California) per lo sviluppo di un nuovo strumento di valutazione psicologica basato sull’uso del computer.
È possibile prendere contatti con il dott. Spoto tramite posta elettronica all’indirizzo spoto@attivalamente.it o telefonicamente al numero di studio 045.98.21.36 o tramite cellulare al numero 347.334.6782.
2012
- Partecipazione ai lavori del gruppo di interesse internazionale sul disturbo ossessivo compulsivo ad Assisi con presentazione di una innovativa metodologia per la valutazione adattiva del disturbo
- Docente presso l’istituto Miller di Genova e Firenze in corsi sulla batteria CBA 2.0 e MCMI-III
2011
- Conseguimento del Dottorato di Ricerca in Psicologia Sperimentale presso l’Università di Padova
- Docente presso l’istituto Miller di Genova e Firenze in corsi sulla batteria CBA 2.0 e MCMI-III
2010
- Presentazione al convegno di Europeo di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale di una procedura formale per la valutazione psicologica del disturbo ossessivo-compulsivo.
- Collaborazione presso la ALEKS Corporation.
- Trattamento clinico dei disturbi dello sviluppo
2009
- Docente presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’Università di Padova del corso “Le scale CBA 2.0”
- Trattamento clinico di disturbi d’ansia e depressione.
- Presentazione al convegno internazionale di Psicologia Matematica del progetto relativo alla costruzione di un innovativo strumento di misurazione psicologica.
- Collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile presso l’ULSS 16 di Padova con incarichi di valutazione e trattamento psicologico di bambini e genitori con disturbi comportamentali e della sfera affettiva.
2008
- Collaborazione con Università degli Studi di Padova e Dipartimento di Psicologia Generale per elaborazione dati e formulazione delle graduatorie per l’ammissione ai Corsi Universitari di Ateneo di Padova
- Docente presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia dell’Università di Padova del corso “Le scale CBA 2.0”
- Collaborazione con l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile presso l’ULSS 16 di Padova con incarichi di valutazione e trattamento psicologico di bambini e genitori con disturbi comportamentali e della sfera affettiva.
- Pubblicazione di articolo su rivista scientifica relativo al progetto di costruzione di un innovativo strumento di misurazione psicologica.
2007
- Iscrizione all’ Albo degli Psicologi della Regione Veneto al N. 6131
- Collaborazione presso il Laboratorio Psicoeducativo di La Valle Agordina (BL) sotto la supervisione del Dott. Enrico Micheli con incarichi di osservazione di bambini con disturbo dello spettro autistco.
2006
- Laurea specialistica in Psicologia Clinica con lode presso l’Università degli Studi di Padova con la tesi “Aspetti Formali e Applicazione in Ambito Clinico della Knowledge Space Theory E della Formal Concept Analysis”
- Collaborazione presso il Laboratorio di Psicologia Quantitativa dell’Università degli Studi di Padova