La psicoterapia familiare si propone di far funzionare le risorse della famiglia, mediante incontri con tutta la famiglia, di coppia o individuali. Uno degli obiettivi di ogni terapia è ridurre e risolvere lo stato di sofferenza del nucleo familiare. Tali interventi mirano alla soluzione delle difficoltà di apprendimento scolastico, dello sviluppo psicofisico, della socializzazione dei figli e alla gestione delle problematiche di coppia o individuali degli adulti. La Psicoterapia familiare si interessa degli intricati rapporti, dei sistemi, delle alleanze che ci sono nella famiglia, considerando le dinamiche familiari in relazione a vaste aree psicologiche fra cui ricordiamo: la disabilità fisica, cognitiva e psichiatrica, l’adolescenza, il rapporto intergenerazionale, la psicosomatica e le relazioni sociali.
Borderline
Il terapeuta ad orientamento familiare si può paragonare ad un tecnico con lenti a “zoom”, che può permettersi di ingrandire un particolare ma può anche osservare un campo più ampio. Il terapeuta si associa alla famiglia, usando se stesso, con lo scopo di modificare la parte dell’organizzazione disfunzionale; in tal modo fa esperire ai membri della famiglia posizioni nuove che mettono in gioco diverse emozioni
La terapia familiare tende a mettere i partecipanti ad essere in grado di trovare nuove soluzioni ai vari problemi che si trovano di fronte con l’obiettivo principale di creare connessioni nuove e alternative tra azioni e convinzioni all’interno dell’interazione familiare, affinché possano nascere quei cambiamenti sostanziali che creano nuove modalità di relazionare.
La famiglia è composta da più persone legate tra loro da vincoli biologici, affettivi, relazionali, in cui ognuno interagisce con l’altro creando un proprio modo di essere. Il nucleo familiare è il fondamento di base di ogni organizzazione sociale, che in continuo movimento con la storia e la società delinea tratti dei soggetti che vi appartengono. E’ la matrice dell’identità, oltre che il luogo della trasmissione culturale di valori, tradizioni, motivazioni, durante tutto il ciclo vitale dell’individuo.
È sottoposta a continui cambiamenti interni ed esterni, che deve affrontare pur mantenendo la sua continuità e accomodandosi alla società in trasformazione. Il sistema famiglia sostiene i suoi membri, che affrontano, quotidianamente, situazioni nuove e spesso difficili e quando la famiglia non riesce ad attuare il cambiamento e si blocca ad una tappa del ciclo vitale, interrompendone l’evoluzione, possono nascere problemi. (Minuchin, 1976)